Ginecologia
Il Ginecologo Francesco Sbano offre un’ampia gamma di visite specialistiche ed esami diagnostici per la salute ginecologica e senologica, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento delle principali patologie.
Il suo approccio mira a garantire un’assistenza completa e personalizzata, con particolare attenzione alla prevenzione dei tumori femminili, al monitoraggio della fertilità, alla contraccezione e al benessere in tutte le fasi della vita della donna.
Grazie a tecnologie avanzate fornisce controlli accurati e soluzioni mirate per la salute della donna

Visita senologica
Esame clinico del seno eseguito da un medico per rilevare eventuali anomalie, noduli, secrezioni o alterazioni della pelle che potrebbero indicare patologie benigne o maligne.
Visita di oncologia ginecologica
Consulto specialistico per valutare il rischio o la presenza di tumori ginecologici (utero, ovaie, vulva, vagina, cervice), definendo il percorso diagnostico e terapeutico più adeguato.
Monitoraggio ecografico dell'ovulazione
Serie di ecografie transvaginali per osservare la crescita dei follicoli ovarici e identificare il momento esatto dell’ovulazione, utile per chi cerca una gravidanza o segue trattamenti di fertilità.
Check up menopausa
Valutazione completa della salute della donna in menopausa, comprendente esami ormonali, ecografia, valutazione dello stato delle ossa (densitometria) e analisi di eventuali disturbi legati al cambiamento ormonale.
Applicazione e rimozione IUD (spirale)
Inserimento o rimozione di un dispositivo contraccettivo intrauterino, che può contenere ormoni o rame, utile per prevenire gravidanze a lungo termine.
Biopsia: cervicale, vaginale, vulvare
Prelievo di un piccolo campione di tessuto dalla cervice, vagina o vulva per eseguire analisi microscopiche, utile per diagnosticare infezioni, lesioni precancerose o tumori.
Consulenze oncologiche e ginecologiche
Incontro con uno specialista per valutare sintomi sospetti, gestire diagnosi tumorali e pianificare trattamenti oncologici specifici per tumori ginecologici.
Contraccezione
Consulenza medica per scegliere il metodo anticoncezionale più adatto alle esigenze della donna, considerando fattori di salute e stile di vita (pillola, spirale, cerotto, impianti sottocutanei, metodi naturali).
Ecografica ginecologica
Esame ecografico dell’utero, delle ovaie e della pelvi femminile per individuare anomalie come fibromi, cisti, polipi o condizioni infiammatorie.
Ecografia ovarica
Studio ecografico focalizzato sulle ovaie, utile per monitorare l’attività follicolare, diagnosticare cisti ovariche o valutare sindromi come l’ovaio policistico.
Ecografia transvaginale
Ecografia interna eseguita con una sonda introdotta nella vagina, che permette un’osservazione dettagliata dell’utero, delle ovaie e della cervice per individuare eventuali anomalie.
HPV Test
Esame per identificare la presenza del Papillomavirus umano (HPV), virus responsabile di infezioni genitali e di alcune forme di tumore della cervice uterina.
HPV DNA Cancer Test
Test avanzato che identifica i ceppi di HPV ad alto rischio oncogeno, determinando la predisposizione a sviluppare lesioni precancerose o tumorali.
Pap test
Esame di screening per il tumore del collo dell’utero, che consiste nel prelievo di cellule dalla cervice per individuare eventuali alterazioni o infezioni.
Thin prep
Variante del Pap test con tecnica di prelievo e analisi più avanzata, che permette una maggiore precisione nella rilevazione di cellule anomale.
Tampone cervicale
Prelievo di cellule e secrezioni dalla cervice uterina per analizzare la presenza di infezioni batteriche, virali o micotiche.
Tampone vaginale
Test che analizza le secrezioni vaginali per rilevare infezioni da batteri, virus o funghi, come candida, vaginosi batterica o malattie sessualmente trasmissibili.
Test di sensibilità vulvare
Esame che valuta la presenza di ipersensibilità o dolore cronico nella zona vulvare, utile per diagnosticare condizioni come la vulvodinia.
Vaginoscopia
Esame che utilizza un endoscopio per osservare la parete vaginale, utile per individuare anomalie, lesioni o infiammazioni croniche.
Vulvosscopia
Esame della vulva con un dispositivo ottico per individuare lesioni, infezioni, dermatiti o alterazioni precancerose.
Villocentesi
Prelievo di tessuto placentare (villi coriali) attraverso la parete addominale o la cervice, eseguito tra la 10ª e la 12ª settimana di gravidanza per la diagnosi di anomalie genetiche.
Colposcopia
Esame con un colposcopio (strumento ottico con ingrandimento) per osservare la cervice uterina e identificare alterazioni precancerose o lesioni da HPV.