HPV e pap test - vaccinarsi contro il papilloma virus

Il Papilloma Virus Umano (HPV) è una delle infezioni più comuni a trasmissione sessuale ed è considerato il principale responsabile del cancro cervicale e di altre patologie ginecologiche. Anche se in molti casi l’infezione si risolve spontaneamente, alcune varianti del virus possono causare alterazioni cellulari pericolose.

Grazie ai progressi della medicina, oggi è possibile prevenire i danni dell’HPV con strumenti efficaci come il Pap-test e, soprattutto, con la vaccinazione contro il Papilloma Virus

Ma perché è così importante vaccinarsi? E quale ruolo ha il Pap-test nella prevenzione? Scopriamolo insieme.

Cos'è l'HPV e come si trasmette

L’HPV (Human Papillomavirus) è un gruppo di oltre 200 ceppi virali, alcuni dei quali sono considerati ad alto rischio oncogeno, poiché possono provocare lesioni precancerose e tumori.

  • Trasmissione: il virus si diffonde principalmente attraverso rapporti sessuali (anche non completi) e il contatto diretto con le mucose infette.
  • HPV a basso rischio: alcuni ceppi, come il 6 e l’11, provocano verruche genitali, fastidiose ma non pericolose.
  • HPV ad alto rischio: ceppi come il 16 e il 18 sono responsabili di oltre il 70% dei casi di cancro cervicale e possono colpire anche gola, ano e altre mucose.

 

Il legame tra HPV e cancro cervicale

L’HPV è considerato il principale fattore di rischio per il cancro della cervice uterina. Se il virus non viene eliminato dal sistema immunitario, può causare alterazioni nelle cellule del collo dell’utero, portando alla formazione di lesioni precancerose e, nel tempo, al tumore.

Evoluzione dell’infezione da HPV

1️ Infezione iniziale: nella maggior parte dei casi il virus viene eliminato spontaneamente.
2️ Persistenza del virus: in alcuni casi, soprattutto se il sistema immunitario è debole, il virus può rimanere attivo e causare danni.
3️ Alterazioni cellulari: l’infezione cronica può portare a displasie (lesioni precancerose).
4️ Tumore cervicale: senza diagnosi precoce, le cellule mutate possono diventare cancerose.

Buone notizie! Con il Pap-test e la vaccinazione contro il Papilloma Virus, oggi è possibile prevenire e individuare il problema in tempo.

 

Cos'è il pap test e perché è fondamentale per la prevenzione

Il Pap-test è un esame ginecologico semplice ma essenziale per la diagnosi precoce delle alterazioni cellulari del collo dell’utero.

  • Come si esegue? Il ginecologo preleva un piccolo campione di cellule dalla cervice uterina, che verrà poi analizzato in laboratorio.
  • Ogni quanto va fatto? Il Ministero della Salute raccomanda di eseguire il Pap-test ogni tre anni per le donne tra i 25 e i 64 anni, o con maggiore frequenza in caso di fattori di rischio.
  • Se il test è positivo? In caso di anomalie, verranno effettuati esami di approfondimento come la colposcopia e, se necessario, trattamenti specifici per evitare l’insorgenza del tumore.

Il consiglio del ginecologo: non sottovalutare la prevenzione! Rivolgiti al Dr. Francesco Maria Sbano per programmare il tuo Pap-test e monitorare la tua salute ginecologica.

Perché vaccinarsi contro il papilloma virus

  1. Riduce drasticamente il rischio di infezione da HPV

Il vaccino anti-HPV protegge contro i ceppi più pericolosi, come il 16 e il 18, riducendo fino al 90% il rischio di sviluppare lesioni precancerose.

  1. Previene il cancro cervicale e altre malattie

Oltre al cancro della cervice, il vaccino protegge anche da tumori che possono colpire vulva, vagina, ano, pene e gola.

  1. È sicuro ed efficace

Numerosi studi scientifici confermano che il vaccino è altamente sicuro, con effetti collaterali lievi e temporanei.

  1. È indicato sia per le ragazze che per i ragazzi

Il vaccino è raccomandato per ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 12 anni, ma può essere somministrato fino ai 45 anni, specialmente se non si è ancora entrati in contatto con il virus.

  1. È gratuito e offerto dal Servizio Sanitario Nazionale

In Italia, la vaccinazione contro l’HPV è gratuita per tutti gli adolescenti e per alcune categorie a rischio.

HPV e vaccinazione: rispondiamo ai dubbi più comuni

    • Il vaccino sostituisce il Pap-test?
      No! Anche se sei vaccinata, è fondamentale eseguire regolarmente il Pap-test, perché il vaccino protegge solo da alcuni ceppi di HPV.
    • Se ho già contratto l’HPV, posso vaccinarmi?
      Sì, perché il vaccino può proteggere da altri ceppi del virus ai quali non sei stata esposta.
    • Ci sono effetti collaterali?
      Gli effetti collaterali più comuni sono rossore e gonfiore nel punto dell’iniezione, mal di testa o febbre lieve, tutti sintomi che scompaiono rapidamente.

     

    Proteggi la tua salute: prenota ora la tua visita ginecologica

    La prevenzione è la chiave per una vita in salute. Il vaccino contro l’HPV e il Pap-test sono strumenti fondamentali per proteggere le donne dalle patologie correlate al virus.

    Se vuoi avere maggiori informazioni, fare il Pap-test o ricevere una consulenza sulla vaccinazione anti-HPV, prenota una visita con il Dr. Francesco Maria Sbano, ginecologo specializzato nella prevenzione e nel trattamento delle patologie ginecologiche.

    La vaccinazione contro l’HPV è un’opportunità preziosa per prevenire malattie gravi come il cancro cervicale. Associata al Pap-test regolare e alle visite ginecologiche periodiche, rappresenta un’arma efficace nella lotta contro il Papilloma Virus.

    Non aspettare: prenditi cura della tua salute e affidati alla professionalità del Dr. Francesco Maria Sbano.

    Open chat
    Prenota il tuo controllo!
    Visita presso lo Studio di Catanzaro o Fuscaldo o Mesoraca